• Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
  • Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
No Result
View All Result

Un Papa di “Seconda generazione”

11 Novembre 2021
in Sensibilizzazione
Home Sensibilizzazione

È un Papa 2G. Il Santo Padre, eletto nel Conclave il 13 marzo 2013, è figlio di emigranti italiani. Oggi diciamo di “seconda generazione” o 2G appunto. È uno straordinario segno della società odierna, sempre più multiculturale e multietnica.
Un Papa argentino, latinoamericano, ma di famiglia d’origine italiana. La sua figura ci ricorda una parte importante e forte della storia italiana: quella degli emigranti che nei primi anni del Novecento hanno varcato i confini della propria patria in cerca di fortuna e lavoro.
Papa Francesco come tutti sanno si chiama Jorge Mario Bergoglio. Se il nome è tipico spagnolo, il cognome è inconfondibilmente italiano. Piemontese per la precisione. Il padre del Papa, Mario Giuseppe Francesco, nacque a Torino e poi si trasferì in Argentina, dove nel 1936 ebbe il figlio e futuro Pontefice.
Il nuovo Santo Padre, insomma, ha vissuto in qualche modo sulla sua pelle la migrazione. E ora la rivivrà in prima persona, giungendo a Roma da “quasi alla fine del mondo”. Lo ha detto lui stesso appena eletto. E ci ha ricordato i tanti immigrati che oggi vivono in Italia, originari di Paesi lontani che talvolta nemmeno sappiamo dove siano. Qui a Bergamo, giusto per citare la nostra realtà, la comunità cattolica d’origine straniera più numerosa è proprio quella latinoamericana. In via San Lazzaro 18 c’è la Missione Santa Rosa da Lima, dove si celebra in spagnolo e si fanno numerose iniziative pastorali per i cattolici latinoamericani, guidati dal cappellano don Mario Marossi e dalle suore del Bambin Gesù, Maria Pia Rottoli e Priscilla Orlandi.
Per la prima volta al soglio pontificio ci sarà un latinoamericano e non un europeo. È un cambiamento epocale, segno inequivocabile dell’Universalità della Chiesa. Una riflessione che tutti noi, nelle nostre comunità parrocchiali, dobbiamo fare, anche alla luce del tema della fratellanza. Proprio questo termine è stato uno dei primi pronunciati dal Santo Padre in piazza San Pietro. La fraternità, è bene ricordarlo, è il tema dell’anno pastorale della nostra diocesi, come ha ribadito nella sua lettera il vescovo Francesco. Un documento che, quasi profeticamente, è stato tradotto anche in lingua spagnola per tutti i fedeli sudamericani di Bergamo.

Share120Tweet75Send

Articoli Collegati

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021
Sensibilizzazione

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021

21 Ottobre 2021

Domenica 26 settembre si celebrerà la 107a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato con il titolo scelto da Papa Francesco “Verso un noi sempre più grande“. Il tema proposto vuole essere nel contempo un invito, un auspicio, un traguardo. Ma un...

Sensibilizzazione

Corso per operatori della pastorale migratoria 2020-2021

2 Novembre 2021

Il prossimo 1 marzo (per tutti i lunedì di marzo alle 20.30) inizierà la settima edizione del corso per Operatori della Pastorale dei Migranti in streaming su piattaforma Google Meet...

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020
Sensibilizzazione

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020

21 Ottobre 2021

Domenica 27 settembre, in tutto il mondo, la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Pubblichiamo il messaggio del Santo Padre, le risorse della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, le risorse...

Coronavirus e i bergamaschi all’estero
Sensibilizzazione

Coronavirus e i bergamaschi all’estero

3 Novembre 2021

Anche con i voli cancellati, gli spostamenti limitati, ci sono sguardi che vanno oltre i confini. Sono gli sguardi verso i (e dei) cari che sono emigrati all'estero. Sono sguardi di attenzione e apprensione reciproca. Un forte legame...

Chi siamo

Ufficio Migranti

Ufficio per la Pastorale Migranti

Diocesi di Bergamo

L'Ufficio per la Pastorale dei Migranti della Diocesi di Bergamo promuove la crescita integrale degli immigrati e la loro integrazione nella società locale attraverso celebrazioni in lingua, percorsi formativi biblici, itinerari catechistici, nel rispetto e sviluppo dei loro valori culturali e religiosi.

Categorie

  • Comunità (22)
  • Dialogo (5)
  • Documenti (20)
  • Emigrazione (18)
  • Libri e Film (30)
  • Ricerca (4)
  • Sensibilizzazione (111)

Popolari

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2014

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale dei Migranti e dei Rifugiati 2013

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2015

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Coronavirus nella Bergamo multiculturale

    304 shares
    Share 122 Tweet 76

Gallery

Mondiali e Profughi con Ruah
  • Link Utili
  • Credits
  • Mappa Sito
  • Privacy policy

Ufficio Migranti Bergamo - P.IVA 01072200163

© Powered by Area MediaWeb - 2025

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy
No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy