• Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
  • Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
No Result
View All Result

Torneo Bergamondo – 8ª edizione

11 Novembre 2021
in Sensibilizzazione
Home Sensibilizzazione

Il Kosovo sbarca ai mondiali. Di Bergamo.
È proprio la squadra del piccolo stato al di là dell’Adriatico la novità dell’ottava edizione del Torneo Bergamondo, la competizione calcistica che vede in campo ben venti comunità di migranti residenti nella nostra provincia.
Un torneo che ormai è tradizione tra i nuovi cittadini bergamaschi d’origine straniera, ma che allo stesso tempo ha la capacità di rinnovarsi ogni anno con nuove squadre e collaborazioni.
«I primi anni dovevamo cercare i campi dove poter disputare le partite – ha spiegato il presidente del Csi, Vittorio Bosio -. Ora abbiamo le richieste dalle società sportive per portare sul loro campo Bergamondo».
E l’iniziativa, nel frattempo, travalica i confini provinciali.
Come sempre è promosso da L’Eco di Bergamo, organizzato dal Csi con il supporto del Credito Bergamasco e la collaborazione di Fondazione della Comunità Bergamasca, Cisl e Anolf, ma stavolta ha anche il patrocinio del Pontificio Consiglio dei Migranti e degli Itineranti della Santa Sede, oltre a quello di Regione Lombardia, Provincia di Bergamo e Ufficio per la Pastorale di Migranti della diocesi.
Insomma un riconoscimento a pieno titolo di ciò che si sta facendo.
«È un esempio straordinario di sport e di maturità» ha commentato il direttore de L’Eco, Giorgio Gandola, mentre per Mimma Pelleriti della Cisl (con cui si è organizzato la seconda edizione della Coppa della Cittadinanza, prologo dedicato alle “seconde generazioni” e vinta dall’Oratorio Malpensata) «questo torneo permette di imparare a conoscersi» e don Davide Rota, direttore del Patronato San Vincenzo, si è augurato che «attraverso Bergamondo si formi un’unica famiglia tra tutte le culture presenti in campo».
Il fischio di inizio del primo turno preliminare è domenica 18 maggio, sui cinque campi assegnati a ciascun girone.
Ogni domenica si giocano due partite per campo, la prima alle 15, la seconda alle 17.
Si comincia con Senegal-Guinea e Ecuador-Kosovo all’oratorio San Francesco di via Venezia in città.
All’oratorio di Stezzano c’è Costa d’Avorio-Burkina Faso e Bolivia-Moldavia, mentre a Tribulina di Scanzo (via Monte Misma) i campioni in carica della Sierra Leone sfidano l’Egitto, a seguire Perù-Ucraina.
Alla Celadina (via Pizzo Scais): Marocco-Camerun, Colombia-Romania e al comunale di Stezzano di via Isonzo giocano Ghana-Nigeria e Brasile-Albania.

Tratto da L’Eco di Bergamo

Maggiori informazioni su www.csibergamo.it.

Share120Tweet75Send

Articoli Collegati

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021
Sensibilizzazione

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021

21 Ottobre 2021

Domenica 26 settembre si celebrerà la 107a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato con il titolo scelto da Papa Francesco “Verso un noi sempre più grande“. Il tema proposto vuole essere nel contempo un invito, un auspicio, un traguardo. Ma un...

Sensibilizzazione

Corso per operatori della pastorale migratoria 2020-2021

2 Novembre 2021

Il prossimo 1 marzo (per tutti i lunedì di marzo alle 20.30) inizierà la settima edizione del corso per Operatori della Pastorale dei Migranti in streaming su piattaforma Google Meet...

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020
Sensibilizzazione

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020

21 Ottobre 2021

Domenica 27 settembre, in tutto il mondo, la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Pubblichiamo il messaggio del Santo Padre, le risorse della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, le risorse...

Coronavirus e i bergamaschi all’estero
Sensibilizzazione

Coronavirus e i bergamaschi all’estero

3 Novembre 2021

Anche con i voli cancellati, gli spostamenti limitati, ci sono sguardi che vanno oltre i confini. Sono gli sguardi verso i (e dei) cari che sono emigrati all'estero. Sono sguardi di attenzione e apprensione reciproca. Un forte legame...

Chi siamo

Ufficio Migranti

Ufficio per la Pastorale Migranti

Diocesi di Bergamo

L'Ufficio per la Pastorale dei Migranti della Diocesi di Bergamo promuove la crescita integrale degli immigrati e la loro integrazione nella società locale attraverso celebrazioni in lingua, percorsi formativi biblici, itinerari catechistici, nel rispetto e sviluppo dei loro valori culturali e religiosi.

Categorie

  • Comunità (22)
  • Dialogo (5)
  • Documenti (20)
  • Emigrazione (18)
  • Libri e Film (30)
  • Ricerca (4)
  • Sensibilizzazione (111)

Popolari

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2014

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale dei Migranti e dei Rifugiati 2013

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2015

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Coronavirus nella Bergamo multiculturale

    304 shares
    Share 122 Tweet 76

Gallery

Mondiali e Profughi con Ruah
  • Link Utili
  • Credits
  • Mappa Sito
  • Privacy policy

Ufficio Migranti Bergamo - P.IVA 01072200163

© Powered by Area MediaWeb - 2025

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy
No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy