• Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
  • Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
No Result
View All Result

Senza frontiere – Libro del mese, Maggio 2013

E. Recchi

27 Ottobre 2021
in Libri e Film, Sensibilizzazione
Home Libri e Film

Quando si usa il termine immigrato/i passa subito in secondo piano la condizione giuridica. In altre parole il termine viene usato come sinonimo di straniero, di persona che viene dall’estero. Tutto il resto diventa secondario o ininfluente. Anche gli esperti seguono in parte l’opinione comune e danno importanza ai titoli di soggiorno più che alla generale condizione giuridica.

Il libro di Recchi, che si occupa di relazioni internazionali, aiuta a ridurre questi usi, in alcuni casi, troppo disinvolti.

Come lo fa? Lo fa richiamando attraverso le pagine del libro, frutto di tre importanti progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea, l’attenzione ai cittadini europei o più precisamente dei Paesi aderenti. Un rumeno, per fare un esempio utile, ha la cittadinanza del suo Paese, ma è anche cittadino europeo.

Eppure per l’Osservatorio Regionale se il nostro cittadino rumeno emigra in Italia, è uno dei tanti che provengono da un Paese a forte pressione migratoria (Pfpm), per l’opinione pubblica è un immigrato e per molti “a vita”.

Nel 1993 è stata stabilita la libera circolazione e con il Trattato di Mastricht la cittadinanza europea, valida per tutti gli aderenti. Il 2013 è l’anno della conclusione delle limitazioni alla circolazione nel mercato del lavoro per Rumeni e Bulgari.

Se si leggono le statistiche della maggioranza degli osservatori ed esperti la distinzione tra cittadini europei ed extraeuropei è secondaria alla condizione sociale di immigrati.

E così il diritto, utilizzato negli ultimi anni per frenare, ridurre, limitare in questo caso fa fatica ad essere metabolizzato. Superare questo limite ci aiuta ad essere, non solo a dichiarare di essere, cittadini europei convinti.

La zolla di terra su cui poggiamo non può essere l’origine ed il confine del nostro essere cittadini. Proprio nell’anno europeo dei cittadini (http://europa.eu/citizens-2013/it/join-debate).

Share120Tweet75Send

Articoli Collegati

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021
Sensibilizzazione

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021

21 Ottobre 2021

Domenica 26 settembre si celebrerà la 107a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato con il titolo scelto da Papa Francesco “Verso un noi sempre più grande“. Il tema proposto vuole essere nel contempo un invito, un auspicio, un traguardo. Ma un...

Sensibilizzazione

Corso per operatori della pastorale migratoria 2020-2021

2 Novembre 2021

Il prossimo 1 marzo (per tutti i lunedì di marzo alle 20.30) inizierà la settima edizione del corso per Operatori della Pastorale dei Migranti in streaming su piattaforma Google Meet...

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020
Sensibilizzazione

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020

21 Ottobre 2021

Domenica 27 settembre, in tutto il mondo, la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Pubblichiamo il messaggio del Santo Padre, le risorse della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, le risorse...

Coronavirus e i bergamaschi all’estero
Sensibilizzazione

Coronavirus e i bergamaschi all’estero

3 Novembre 2021

Anche con i voli cancellati, gli spostamenti limitati, ci sono sguardi che vanno oltre i confini. Sono gli sguardi verso i (e dei) cari che sono emigrati all'estero. Sono sguardi di attenzione e apprensione reciproca. Un forte legame...

Chi siamo

Ufficio Migranti

Ufficio per la Pastorale Migranti

Diocesi di Bergamo

L'Ufficio per la Pastorale dei Migranti della Diocesi di Bergamo promuove la crescita integrale degli immigrati e la loro integrazione nella società locale attraverso celebrazioni in lingua, percorsi formativi biblici, itinerari catechistici, nel rispetto e sviluppo dei loro valori culturali e religiosi.

Categorie

  • Comunità (22)
  • Dialogo (5)
  • Documenti (20)
  • Emigrazione (18)
  • Libri e Film (30)
  • Ricerca (4)
  • Sensibilizzazione (111)

Popolari

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2014

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale dei Migranti e dei Rifugiati 2013

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2015

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Coronavirus nella Bergamo multiculturale

    304 shares
    Share 122 Tweet 76

Gallery

Mondiali e Profughi con Ruah
  • Link Utili
  • Credits
  • Mappa Sito
  • Privacy policy

Ufficio Migranti Bergamo - P.IVA 01072200163

© Powered by Area MediaWeb - 2025

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy
No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy