• Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
  • Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
No Result
View All Result

Proposte Formative

22 Ottobre 2021
in Sensibilizzazione
Home Sensibilizzazione

L’esperienza di questi anni ci mostra l’importanza fondamentale della formazione all’interno delle comunità e di una corretta informazione anche sulle tematiche migratorie.

Il Segretariato Migranti propone alcuni percorsi di introduzione a questi temi, attraverso l’incontro con chi opera nell’ambito della pastorale migratoria, con sociologi, nonché con testimoni.

Introduzione alla pastorale migratoria

Rivolto ai gruppi parrocchiali

Il primo percorso, basato su tre – quattro incontri, prende in considerazione gli aspetti sociologici del fenomeno, a partire dai dati che vengono forniti dalla Caritas/Migrantes, con il dossier elaborato ogni anno. I dati vengono poi riletti nella più ampia cornice della globalizzazione, mettendo in luce le dinamiche positive ma anche gli aspetti tragici che tutto ciò implica.

Tutta questa rivoluzione diventa una forte provocazione al nostro essere Chiesa: “Quale tipo di Chiesa vogliamo essere”? Non possiamo infatti non aprire il vangelo e non leggerlo a partire da quanto accade attorno a noi: ci aiuta a fare questo il magistero, ed in particolare il documento Erga Migrantes, elaborato per indicare alle comunità cristiane alcune linee per affrontare – incontrare da cristiani il mondo della migrazione. Non mancano testimonianze di immigrazione: per conoscere le storie dei migranti che abitano accanto a noi, con la possibilità di metterle a confronto con i bergamaschi (preti e/o laici) che hanno vissuto l’emigrazione.

A seconda delle esigenze particolari, si possono poi sviluppare tematiche specifiche quali le dimensioni socio-giuridiche del fenomeno; le seconde generazioni; immigrazione e lavoro.

Catechesi Migrante

Rivolto ai gruppi di catechesi e ai loro animatori

 

L’esperienza dell’incontro di catechesi è momento fondamentale per la formazione dei ragazzi. Attraverso alcune proposte essa diventa occasione di educazione alla diversità e all’incontro con l’altro.

Il Segretariato Migranti propone tre diverse attività da utilizzare negli incontri di catechesi che portano alla scoperta della mondialità e della globalizzazione, conoscendo le tradizioni culturali, le quotidianità e le ritualità nei diversi contesti culturali; all’identificazione degli stereotipi sulla quale si basano in nostri giudizi, per favorire la capacità di relazione con l’altro.

Le schede di presentazione per la realizzazione degli incontri possono essere richieste al Segretariato Migranti.

Italianizzando

Formazione per insegnanti volontari nelle scuole di italiano per migranti

 

“Impara la lingua, condividi il suo cibo, e conoscerai quel popolo”: una delle prime esigenze (purtroppo non sempre avvertite a sufficienza ancora oggi, in particolare da alcune gruppi etnici) per poter interagire con il territorio, con la comunità civile e con la comunità cristiana è l’apprendimento della lingua.

Molti oratori e comunità parrocchiali hanno avviato percorsi e scuole di italiano, verificando così le grandi potenzialità che un’esperienza simile può sviluppare.

Riteniamo necessario accompagnare tali operatori con uno sguardo anche ecclesiale su tema.

Il percorso formativo di alcuni incontri è rivolto alle figure che svolgono il loro servizio volontario all’interno di scuole di italiano parrocchiali e che accompagnano adulti migranti nell’apprendimento di nozioni di base per favorirne l’inserimento nelle comunità.

La scuola di italiano per stranieri, soprattutto per la figura della donna, può diventare in molti casi il primo strumento di integrazione nella società civile e nelle comunità parrocchiali.

La prima parte del percorso si prefigge l’intento di approfondire gli aspetti più tecnici e gli strumenti utilizzati nel contesto delle scuole di italiano, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza delle potenzialità di questa esperienza per favorire una conoscenza più approfondita fra “insegnante” e “allievo”.

Nella seconda parte del percorso verranno approfondite maggiormente le dinamiche relazionali che possono facilitare la creazione di un clima adatto alla comunicazione fra i vari soggetti coinvolti, favorendo un’integrazione e un’interazione che dal contesto della scuola si possa poi estendere al territorio e al contesto della propria quotidianità.

Particolare attenzione verranno date alla dimensione della fiducia, della comunicazione, della relazione e dei contesti di vita quotidiani riletti anche a partire dalle principali culture delle etnie presenti sul nostro territorio.
Il percorso è realizzato in collaborazione con la Scuola di Italiano della Cooperativa Ruah.

Terre e trame

Proposta rivolta alle scuole e a gruppi giovanili

Nata nel 2010, l’Equipe “Terre e Trame” è un gruppo di lavoro formato da realtà che operano per la promozione e la tutela dei diritti umani, per la diffusione di una cultura della solidarietà, dell’uguaglianza, dell’inclusione, della cooperazione e della sostenibilità ambientale, sociale, economica e culturale.
Fanno parte dell’Equipe:

– il Centro Missionario Diocesano;
– il Celim Bergamo;
– la Cooperativa Ruah;
– l’Ufficio della Pastorale dell’Età Evolutiva;
– il Segretariato Migranti;
– l’Associazione Websolidale “Cambiare il mondo con un click”.

Progettazione dei percorsi:

I percorsi proposti possono essere personalizzati e adeguati alle disponibilità delle realtà che ne fanno richiesta, coinvolgendo i diversi protagonisti nella scelta delle tematiche principali da approfondire.

Le principali tematiche proposte sono:

– Diritti umani e diritti dei ragazzi e delle ragazze;
– Migrazione dei popoli, intercultura ed ecologia delle relazioni;
– Conflitti e fenomeni legati allo sfruttamento del lavoro minorile;
– Obiettivi di sviluppo del millennio;
– Cooperazione internazionale e progetti di cooperazione allo sviluppo;
– Animazione missionaria;
– Dialogo interreligioso.

Per ricevere ulteriori informazioni e approfondimenti sui percorsi proposti, contattate Michele dell’area animazione del Centro Missionario Diocesano di Bergamo: 035/4598480 – animazionecmd@diocesi.bergamo.it – www.cmdbergamo.org

Borse di studio

Giovani universitari / Formazione post-laurea

 

L’Università di Bergamo organizza ogni anno un master universitario in “Diritto delle Migrazioni”, corso di II livello della durata di un anno, finalizzato alla formazione di competenze professionali per affrontare le complesse tematiche connesse ai processi migratori.

Esso è uno strumento di formazione e di ricerca ma anche di scambio di buone pratiche tra le realtà territoriali che operano nel settore delle migrazioni. In collaborazione con Migrantes Nazionale, il SM mette a disposizione una borsa di studio per il Master, con l’intento di creare professionisti che possano operare nel campo migratorio a livello diocesano e parrocchiale.

Le domande devono essere inoltrate al Segretariato Migranti, con una lettera di presentazione da parte del parroco, entro il 15 ottobre: la scelta del candidato, insindacabile, verrà effettuata all’interno della commissione del SM.

Ritorno al futuro: quando noi eravamo migranti

Lo “sguardo” italiano all’immigrazione è connotato da due “difetti” visivi, da due cancellazioni: non si riesce a considerarne la visuale sul passato e quella sul futuro. Il passato è caratterizzato dalle tante pagine di storia scritte dagli emigranti italiani, storie che da tristi, faticose e dolorose si sono con il tempo trasformate in felici, ricche di successo (per sé e per la società di accoglienza). Il futuro è rappresentato dalla stabilità dei processi immigratori odierni e dalla continua trasformazione in senso multiculturale non solo della popolazione, ma anche delle abitudini, dell’ambiente, dell’impostazione urbanistica di un rione, di un quartiere, di una città.

Per prendere contatto con queste due dimensioni assenti e permettere così di colorare in modo diverso le rappresentazioni che abbiamo sulla realtà dell’immigrazione e sui conseguenti processi di integrazione che coinvolgono sia nativi che migranti, si propone un viaggio d’immersione in un paese del nord Europa che faciliterà la presa di coscienza di ciò che oggi facciamo fatica a considerare.

Bruxelles, oltre alla valenza politico-istituzionale di capitale dell’Unione Europea, rappresenta una città fortemente multiculturale (il 30% della popolazione non è belga), grazie anche al contributo degli immigrati provenienti dall’Italia che, nella vicina Marcinelle, hanno fatto prendere coscienza della loro esistenza in seguito alla tragedia della miniera di carbon fossile del Bois du Cazier, tragedia di cui nel 2011 si celebra il 55° anniversario.”

È questa anche un’occasione per incontrare quanti operano con gli italiani all’estero, tra cui alcuni sacerdoti della diocesi di Bergamo che vivono la loro missione in ambito migratorio.

La proposta è realizzata in collaborazione con la Cooperativa Sociale INTERCULTURANDO e con la missione cattolica italiana a Bruxelles.

Per informazioni rivolgersi al Segretariato Migranti oppure a Giancarlo Domenghini:
339/1754856 – bergamo@interculturando.it

Share120Tweet75Send

Articoli Collegati

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021
Sensibilizzazione

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021

21 Ottobre 2021

Domenica 26 settembre si celebrerà la 107a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato con il titolo scelto da Papa Francesco “Verso un noi sempre più grande“. Il tema proposto vuole essere nel contempo un invito, un auspicio, un traguardo. Ma un...

Sensibilizzazione

Corso per operatori della pastorale migratoria 2020-2021

2 Novembre 2021

Il prossimo 1 marzo (per tutti i lunedì di marzo alle 20.30) inizierà la settima edizione del corso per Operatori della Pastorale dei Migranti in streaming su piattaforma Google Meet...

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020
Sensibilizzazione

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020

21 Ottobre 2021

Domenica 27 settembre, in tutto il mondo, la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Pubblichiamo il messaggio del Santo Padre, le risorse della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, le risorse...

Coronavirus e i bergamaschi all’estero
Sensibilizzazione

Coronavirus e i bergamaschi all’estero

3 Novembre 2021

Anche con i voli cancellati, gli spostamenti limitati, ci sono sguardi che vanno oltre i confini. Sono gli sguardi verso i (e dei) cari che sono emigrati all'estero. Sono sguardi di attenzione e apprensione reciproca. Un forte legame...

Chi siamo

Ufficio Migranti

Ufficio per la Pastorale Migranti

Diocesi di Bergamo

L'Ufficio per la Pastorale dei Migranti della Diocesi di Bergamo promuove la crescita integrale degli immigrati e la loro integrazione nella società locale attraverso celebrazioni in lingua, percorsi formativi biblici, itinerari catechistici, nel rispetto e sviluppo dei loro valori culturali e religiosi.

Categorie

  • Comunità (22)
  • Dialogo (5)
  • Documenti (20)
  • Emigrazione (18)
  • Libri e Film (30)
  • Ricerca (4)
  • Sensibilizzazione (111)

Popolari

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2014

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale dei Migranti e dei Rifugiati 2013

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2015

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Coronavirus nella Bergamo multiculturale

    304 shares
    Share 122 Tweet 76

Gallery

Mondiali e Profughi con Ruah
  • Link Utili
  • Credits
  • Mappa Sito
  • Privacy policy

Ufficio Migranti Bergamo - P.IVA 01072200163

© Powered by Area MediaWeb - 2025

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy
No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy