• Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
  • Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
No Result
View All Result

Mons. Lino Belotti

Preti tra i migranti - Tomo II - le storie

28 Ottobre 2021
in Emigrazione, Libri e Film
Home Libri e Film

Monsignor Bortolo Belotti, anzi Don Lino, come tutti lo chiamano da quando Don Giuseppe Magni lo ha invitato a “cambiare nome”, racconta con umiltà la sua storia personale: dalla nascita in una semplice famiglia contadina a Comenduno, all’ingresso in Seminario e al passaggio alla Comunità Missionaria Paradiso fino all’ordinazione sacerdotale nel 1954.
Un elemento che emerge nella ricostruzione delle tappe di un vissuto ricco di impegni e responsabilità è il senso di fatica che Don Lino ha avvertito nel dover lasciare un ambito di missione pastorale nel quale era profondamente coinvolto per raggiungere una diversa destinazione.
In breve tempo, però, egli ha saputo sempre inserirsi nella nuova realtà con rispetto, disponibilità e competenza, svolgendo le funzioni che gli sono state attribuite come un servizio per gli emigranti e costruendo rapporti umani autentici e duraturi. Non è un caso se Don Lino conserva ancora un quadernetto in cui sono annotati con ordine i nomi degli emigranti italiani a La Chaux-de-Fonds, divisi per regioni d’origine e con l’indirizzo di residenza. Dietro a ciascuno di essi c’è una storia familiare unica che non si può dimenticare perché è stata condivisa profondamente.
Sul piano dell’organizzazione e del coordinamento, prima come Delegato per i missionari dell’area romanda, poi come Direttore dei missionari degli emigranti in Svizzera, ha concretizzato i valori della convivenza, del dialogo e della solidarietà, con lo sguardo sempre aperto alla missionarietà della Chiesa.
Svolgendo un ruolo di primo piano nella Fondazione Migrantes, come Vicario generale della Diocesi, Vescovo Ausiliario, Presidente della Commissione Episcopale Italiana per le Migrazioni, Don Lino ha dedicato la sua vita al tema delle Missioni, attento all’evolversi dei fenomeni, alle esigenze e ai progetti che conseguentemente ne risultano influenzati. Il futuro delle Missioni Cattoliche Italiane in Europa come della Comunità Missionaria “Paradiso” è ancora da definire concretamente; ci si augura di trovare nuovi ruoli facendo tesoro delle esperienze passate e tenendo conto sia delle istanze religiose che delle dinamiche socio-economiche attuali.

Leggi l'intero capitolo
Share120Tweet75Send

Articoli Collegati

Coronavirus e i bergamaschi all’estero
Sensibilizzazione

Coronavirus e i bergamaschi all’estero

3 Novembre 2021

Anche con i voli cancellati, gli spostamenti limitati, ci sono sguardi che vanno oltre i confini. Sono gli sguardi verso i (e dei) cari che sono emigrati all'estero. Sono sguardi di attenzione e apprensione reciproca. Un forte legame...

Libri e Film

Iuventa. Il film sui salvataggi in mare

2 Novembre 2021

Data: Martedì 13 novembre ore 21.00Presso il cinema: Conca VerdeIngresso: 5,50 – 5,00 €In collaborazione con: l'Ufficio per la Pastorale dei Migranti – Diocesi di BergamoTrama: "Gioventù che salva". Questo è il significato di "Jugend Rettet", ONG fondata a Berlino nel 2016 da...

Libri e Film

In Brasile, perché no?

2 Novembre 2021

Giovedì 13 settembre, 20.30, biblioteca di Villa di Serio, presentazione del libro "In Brasile, perché no?" che racconta la storia della famiglia Poloni.

Libri e Film

C’è un tempo per… l’integrazione

3 Novembre 2021

Al via il festival di cortometraggi.

Chi siamo

Ufficio Migranti

Ufficio per la Pastorale Migranti

Diocesi di Bergamo

L'Ufficio per la Pastorale dei Migranti della Diocesi di Bergamo promuove la crescita integrale degli immigrati e la loro integrazione nella società locale attraverso celebrazioni in lingua, percorsi formativi biblici, itinerari catechistici, nel rispetto e sviluppo dei loro valori culturali e religiosi.

Categorie

  • Comunità (22)
  • Dialogo (5)
  • Documenti (20)
  • Emigrazione (18)
  • Libri e Film (30)
  • Ricerca (4)
  • Sensibilizzazione (111)

Popolari

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2014

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale dei Migranti e dei Rifugiati 2013

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2015

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Coronavirus nella Bergamo multiculturale

    304 shares
    Share 122 Tweet 76

Gallery

Mondiali e Profughi con Ruah
  • Link Utili
  • Credits
  • Mappa Sito
  • Privacy policy

Ufficio Migranti Bergamo - P.IVA 01072200163

© Powered by Area MediaWeb - 2025

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy
No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy