• Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
  • Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
No Result
View All Result

Le bandiere del mondo spiegate ai ragazzi – Libro del mese, Aprile 2013

Sylvie Bednar

27 Ottobre 2021
in Libri e Film, Sensibilizzazione
Home Libri e Film

Il libro «Le bandiere del mondo spiegate ai ragazzi» di Sylvie Bednar ha visto la sua seconda edizione in Italia a Milano ( L’ippocampo 2010). Bednar è una designer e autrice francese che scrive dei propri viaggi attraverso l’Australia, l’Islanda e il Messico. Affascinata dalla bellezza delle bandiere, ha ampiamente studiato il loro significato e sviluppato una profonda ammirazione per il loro potere simbolico. Dopo l’edizione francese nel 2008 (Editions de La Martinière, Parigi) la casa editrice ha pensato a farlo tradurre in italiano.

È una raccolta che fa parte della collana, per così dire, trilogia sulle bandiere, cartelli e stemmi pensata per i ragazzi. Dedicandola alle bandiere, l’autrice accompagna e aiuta ai ragazzi a scovare una vera e propria miniera di informazioni sui Paesi del mondo. Cominciando dall’introduzione, dove si spiegano le origini della bandiera moderna, il ragazzo si apre il mondo attraverso il passato, le leggende, tramite simboli e personaggi storici i quali svelano il significato delle tele.

Il ruolo cognitivo del libro si amplifica appunto attraverso l’incrocio dei cenni storici con delle leggende e credenze, gli eventi del passato con mondo moderno. Non può che non aiutare l’aspetto grafico, la memoria visiva dei ragazzi va fortemente stimolata grazie alle innumerevoli illustrazioni dei piccoli mondi: qui trovate non solo bandiere stesse ma anche personaggi storici, simboli e costumi che aiutano farsi un’idea su un Paese anche non conoscendolo ancora. Davanti a loro appare l’Eroe dei due mondi Garibaldi e il sanculotto francese, gli aztechi messicani e la preghiera di un musulmano marocchino, gli animali delle steppe della Mongolia e i pirati del Golfo Persico.

Il libro è interessante, divertente e facile da leggere. Può essere un ottimo mezzo per formare una generazione colta e aperta verso i nuovi orizzonti.

Share120Tweet75Send

Articoli Collegati

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021
Sensibilizzazione

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021

21 Ottobre 2021

Domenica 26 settembre si celebrerà la 107a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato con il titolo scelto da Papa Francesco “Verso un noi sempre più grande“. Il tema proposto vuole essere nel contempo un invito, un auspicio, un traguardo. Ma un...

Sensibilizzazione

Corso per operatori della pastorale migratoria 2020-2021

2 Novembre 2021

Il prossimo 1 marzo (per tutti i lunedì di marzo alle 20.30) inizierà la settima edizione del corso per Operatori della Pastorale dei Migranti in streaming su piattaforma Google Meet...

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020
Sensibilizzazione

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020

21 Ottobre 2021

Domenica 27 settembre, in tutto il mondo, la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Pubblichiamo il messaggio del Santo Padre, le risorse della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, le risorse...

Coronavirus e i bergamaschi all’estero
Sensibilizzazione

Coronavirus e i bergamaschi all’estero

3 Novembre 2021

Anche con i voli cancellati, gli spostamenti limitati, ci sono sguardi che vanno oltre i confini. Sono gli sguardi verso i (e dei) cari che sono emigrati all'estero. Sono sguardi di attenzione e apprensione reciproca. Un forte legame...

Chi siamo

Ufficio Migranti

Ufficio per la Pastorale Migranti

Diocesi di Bergamo

L'Ufficio per la Pastorale dei Migranti della Diocesi di Bergamo promuove la crescita integrale degli immigrati e la loro integrazione nella società locale attraverso celebrazioni in lingua, percorsi formativi biblici, itinerari catechistici, nel rispetto e sviluppo dei loro valori culturali e religiosi.

Categorie

  • Comunità (22)
  • Dialogo (5)
  • Documenti (20)
  • Emigrazione (18)
  • Libri e Film (30)
  • Ricerca (4)
  • Sensibilizzazione (111)

Popolari

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2014

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale dei Migranti e dei Rifugiati 2013

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2015

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Coronavirus nella Bergamo multiculturale

    304 shares
    Share 122 Tweet 76

Gallery

Mondiali e Profughi con Ruah
  • Link Utili
  • Credits
  • Mappa Sito
  • Privacy policy

Ufficio Migranti Bergamo - P.IVA 01072200163

© Powered by Area MediaWeb - 2025

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy
No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy