• Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
  • Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
No Result
View All Result

Inizia il Ramadan: l’augurio a tutti i musulmani

11 Novembre 2021
in Sensibilizzazione
Home Sensibilizzazione

“Grazie a colui che detiene l’anima di Muhammad, il respiro che esce dalla bocca del digiunatore è più gradito a Dio dell’odore del muschio” “il digiuno preserva dall’inferno, come uno scudo in battaglia”
(dalla tradizione islamica)

“È l’intenzione (niyya) a conferire il suo significato alla pratica del digiuno, come a ogni altra pratica rituale, a spiritualizzarla: “Io digiuno per Dio”.
L’atto di privazione ci avvicina a Dio, perché Lui stesso, che non subisce alcuna determinazione, non mangia non beve, non copula. Il digiuno ci aiuta ad abbandonare la nostra natura animale per avvicinarci agli angeli, al mondo visibile (ghaib). Ci aiuta a realizzare la nostra natura spirituale. Considerato da questo punto di vista, il digiuno è una forma di ascesa, e anche di preghiera. L’astinenza non è subita, diventa un atto positivo, Dio si è messo in comunicazione con l’umanità durante il mese di Ramadan, rivelando il Corano. È come se per entrare in contatto con la rivelazione, l’uomo dovesse digiunare “.
(da un autore musulmano contemporaneo)

Bergamo, 8 luglio 2013/29 Sha’ban 1434

A Dio piacendo, domani, 9 luglio, inizia il mese di Ramadan dell’anno 1434 dall’egira, secondo il computo della tradizione musulmana.
In questo mese dagli albori dell’aurora fino al tramonto del sole, i musulmani sono tenuti a rispettare le astinenze obbligatorie. “Mangiate e bevete finché, all’alba, possiate distinguere il filo bianco dal filo nero; quindi digiunate fino a sera” (Corano, sura II, La giovenca, 187; trad. Picardo).

In diversi centri culturali e moschee vengono distribuiti gli orari di inizio e di fine del digiuno, così come quelli della preghiera, che sarà vissuta da molti nei vari luoghi appositamente allestiti.
Il credente musulmano vive questo mese come un tempo forte, di astinenza, ma al tempo stesso di gioia, di penitenza e riflessione; occasione per rinsaldare la propria pratica di fede e i legami familiari e amicali.
Il momento della rottura del digiuno (Iftar) è momento di gioia, vissuto in famiglia o con le persone care.

Rivolgo un cordiale augurio a tutti gli amici musulmani, in particolare quelli che vivono in terra bergamasca: RAMADAN KARIM. Come dicono le tradizioni, sia questo mese tempo di perdono e di penitenza, mezzo per ricevere dall’altissimo la sua ricompensa divina.
Sia anche occasione di incontro, di gioia condivisa con i propri famigliari e con i vicini, e tra questi anche con i credenti cristiani.

Lungo questo mese sacro ai credenti dell’islam, sono diverse le iniziative che vedono coinvolti i musulmani per far conoscere la propria religione e condividere questo momento di gioia.
Mi permetto di suggerire allora, a musulmani e cristiani che mi leggono, di poter dedicare uno degli ultimi giorni di Ramadan a questo incontro, a un iftar condiviso con gli amici cristiani.
Già Giovanni Paolo II aveva proposto di dedicare una giornata di riflessione sul dialogo islamo-cristiano, condividendo il digiuno e la festa; anche papa Francesco ha rivolto il suo augurio agli amici musulmani che iniziato il mese di digiuno.
Posso assicurarvi che le esperienze vissute in terra bergamasca, negli anni passati, cogliendo questa occasione, sono stati momenti propizi di scambio, di conoscenza, per superare steccati e precomprensioni, e per costruire al tempo stesso, nella diversità, una società migliore.
Unitamente agli operatori dell’Ufficio Migranti, rimango personalmente disponibile a fornire indicazioni per la riuscita di occasioni simili di incontro.

Nell’approssimarsi della festa di fine Ramadan (‘Aid al fitr, festa della rottura del digiuno) sarà mio piacere raggiungervi con la lettera del Vescovo di Bergamo, che vorrei portare a tutti i centri culturali musulmani.

Spero che in questi giorni possiate ricevere gli auguri da parte dei vostri amici cristiani: da parte mia, oltre all’augurio, anche il ricordo nella preghiera.

Con amicizia, a presto

Don Massimo Rizzi
Ufficio Migranti / Ufficio Dialogo Interreligioso
Diocesi di Bergamo

Share120Tweet75Send

Articoli Collegati

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021
Sensibilizzazione

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021

21 Ottobre 2021

Domenica 26 settembre si celebrerà la 107a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato con il titolo scelto da Papa Francesco “Verso un noi sempre più grande“. Il tema proposto vuole essere nel contempo un invito, un auspicio, un traguardo. Ma un...

Sensibilizzazione

Corso per operatori della pastorale migratoria 2020-2021

2 Novembre 2021

Il prossimo 1 marzo (per tutti i lunedì di marzo alle 20.30) inizierà la settima edizione del corso per Operatori della Pastorale dei Migranti in streaming su piattaforma Google Meet...

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020
Sensibilizzazione

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020

21 Ottobre 2021

Domenica 27 settembre, in tutto il mondo, la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Pubblichiamo il messaggio del Santo Padre, le risorse della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, le risorse...

Coronavirus e i bergamaschi all’estero
Sensibilizzazione

Coronavirus e i bergamaschi all’estero

3 Novembre 2021

Anche con i voli cancellati, gli spostamenti limitati, ci sono sguardi che vanno oltre i confini. Sono gli sguardi verso i (e dei) cari che sono emigrati all'estero. Sono sguardi di attenzione e apprensione reciproca. Un forte legame...

Chi siamo

Ufficio Migranti

Ufficio per la Pastorale Migranti

Diocesi di Bergamo

L'Ufficio per la Pastorale dei Migranti della Diocesi di Bergamo promuove la crescita integrale degli immigrati e la loro integrazione nella società locale attraverso celebrazioni in lingua, percorsi formativi biblici, itinerari catechistici, nel rispetto e sviluppo dei loro valori culturali e religiosi.

Categorie

  • Comunità (22)
  • Dialogo (5)
  • Documenti (20)
  • Emigrazione (18)
  • Libri e Film (30)
  • Ricerca (4)
  • Sensibilizzazione (111)

Popolari

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2014

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale dei Migranti e dei Rifugiati 2013

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2015

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Coronavirus nella Bergamo multiculturale

    304 shares
    Share 122 Tweet 76

Gallery

Mondiali e Profughi con Ruah
  • Link Utili
  • Credits
  • Mappa Sito
  • Privacy policy

Ufficio Migranti Bergamo - P.IVA 01072200163

© Powered by Area MediaWeb - 2025

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy
No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy