• Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
  • Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
No Result
View All Result

Festa dell’Urkupiña

11 Novembre 2021
in Sensibilizzazione
Home Sensibilizzazione

La comunità boliviana celebra la solennità dell’Assunta nel ricordo della Madonna di Urkupiña.

“CON LA VIRGEN MARIA DE URCUPIÑA PEREGRINOS EN LA FE – 2013”
Secondo la leggenda, durante l’epoca coloniale nel secolo XVII, la Vergine Maria con in braccio un bambino, apparve a una piccola pastorella che stava pascolando le sue pecore su un colle vicino a Quillacollo, paese a 15 km. di distanza da Cochabamba, intrattenendosi con lei in lunghe conversazioni nella lingua del luogo, il quechua.
Questo successe in diverse occasioni; la bambina parlava tranquillamente con lei giocando con il figlio della “signora” (il Bambino Gesù).

Un giorno la bambina racconta tutto ai suoi genitori ed essi la invitano ad avvisarli il giorno della sua apparizione. Così un giorno i genitori, il sacerdote e altre persone la seguono sul luogo dell’apparizione.
La Madonna, vedendo che la pastorella tardava ad arrivare, si alzò dal luogo in cui si trovava e salì in cima al colle, finchè la bambina, vedendola e indicandola con la mano ai presenti si mise a gridare “jaqayman urqupiña, urkupiña” che in quechua significa “sta in cima al colle”.
Da qui il nome di urkupiña. La Signora, arrivati in cima al colle scomparve.
Nel luogo dove solitamente la signora con il bambino in braccio visitava la pastorella incontrarono una bella immagine di una donna con il suo bambino, che da quel giorno chiamarono: “Virgen Maria de Urkupiña”.
In quel luogo si costruì una cappella e successivamente un tempio dove ogni anno i pellegrini vi si recano da tutta la Bolivia.

Oggi la festa in onore della Virgen de Urkupiña comprende una lunga serie di celebrazioni nei mesi di luglio e agosto nella parrocchia di Quillacollo.
I giorni centrali, il 14 agosto, inizia con la “Entrada folk lorica” una sfilata di decine e decine di gruppi folklorici che ballano per 15 km. In onore della Madonna.
Il 15 agosto il pellegrinaggio che parte a mezzanotte da Cochabamba sino a Quillacollo con la celebrazione delle sante messe e la solenne processione della Virgen de Urkupiña per le strade della città.
Il 16 agosto le feste si concludono con la “romerìa” popolare al colle dove apparve la Vergine. Sul colle si compiono una serie di riti, tra cui la raccolta di pietre come segno di beni spirituali e materiali, l’offerta di piccoli oggetti in miniatura (case, auto, titoli professionali ecc) che si spera di ottenere durante l’anno.
Infine la ‘ch’alla’ (offerta alla Pachamama), chiedendo benedizioni e favori alla Virgen de Urkupiña.
L’8 dicembre 1998 ha ricevuto il titolo di “Patrona dell’Integrazione Nazionale della Bolivia”.
Il 13 agosto 2012 L’Assemblea dello Stato Plurinazionale di Bolivia la ha insignito della medaglia di oro in Onore al Merito Culturale, in riconoscimento alla sua immagine e alla festività, come la massima espressione culturale della Bolivia.

Anche a Bergamo le migliaia di boliviani che vi risiedono sono onorati di celebrare questa festività che ogni anno nella loro patria segna in momento centrale della loro devozione a Maria.

Scarica il volantino
Share120Tweet75Send

Articoli Collegati

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021
Sensibilizzazione

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021

21 Ottobre 2021

Domenica 26 settembre si celebrerà la 107a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato con il titolo scelto da Papa Francesco “Verso un noi sempre più grande“. Il tema proposto vuole essere nel contempo un invito, un auspicio, un traguardo. Ma un...

Sensibilizzazione

Corso per operatori della pastorale migratoria 2020-2021

2 Novembre 2021

Il prossimo 1 marzo (per tutti i lunedì di marzo alle 20.30) inizierà la settima edizione del corso per Operatori della Pastorale dei Migranti in streaming su piattaforma Google Meet...

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020
Sensibilizzazione

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020

21 Ottobre 2021

Domenica 27 settembre, in tutto il mondo, la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Pubblichiamo il messaggio del Santo Padre, le risorse della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, le risorse...

Coronavirus e i bergamaschi all’estero
Sensibilizzazione

Coronavirus e i bergamaschi all’estero

3 Novembre 2021

Anche con i voli cancellati, gli spostamenti limitati, ci sono sguardi che vanno oltre i confini. Sono gli sguardi verso i (e dei) cari che sono emigrati all'estero. Sono sguardi di attenzione e apprensione reciproca. Un forte legame...

Chi siamo

Ufficio Migranti

Ufficio per la Pastorale Migranti

Diocesi di Bergamo

L'Ufficio per la Pastorale dei Migranti della Diocesi di Bergamo promuove la crescita integrale degli immigrati e la loro integrazione nella società locale attraverso celebrazioni in lingua, percorsi formativi biblici, itinerari catechistici, nel rispetto e sviluppo dei loro valori culturali e religiosi.

Categorie

  • Comunità (22)
  • Dialogo (5)
  • Documenti (20)
  • Emigrazione (18)
  • Libri e Film (30)
  • Ricerca (4)
  • Sensibilizzazione (111)

Popolari

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2014

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale dei Migranti e dei Rifugiati 2013

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2015

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Coronavirus nella Bergamo multiculturale

    304 shares
    Share 122 Tweet 76

Gallery

Mondiali e Profughi con Ruah
  • Link Utili
  • Credits
  • Mappa Sito
  • Privacy policy

Ufficio Migranti Bergamo - P.IVA 01072200163

© Powered by Area MediaWeb - 2025

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy
No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy