• Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
  • Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
No Result
View All Result

Festa dei Popoli 2012

25 Ottobre 2021
in Sensibilizzazione
Home Sensibilizzazione

La Festa dei Popoli è un momento di preghiera e di convivialità in cui tutte le comunità migranti cattoliche della diocesi di Bergamo si ritrovano insieme. Solitamente si celebra la Santa Messa nelle diverse lingue parlate dalle comunità e si trascorre insieme una giornata di animazione e riflessione. Da quest’anno la Festa dei Popoli sarà celebrata a Pentecoste.

Il 27 maggio la festa dei popoli a Paderno di Seriate

La foto della giornata:



Scarica la locandina

Qui sotto riportiamo l’articolo di Elisa Riva, apparso su L’Eco di Bergamo il 28 maggio 2012.

Stranieri e bergamaschi insieme per l'integrazione

A Paderno di Seriate la Festa dei Popoli del Segretariato migranti Balli, canti, cibo etnico come occasione di conoscenza reciproca

Canti, balli, musica, rappresentazioni teatrali e sketch. La Festa dei Popoli di Seriate, alla chiesa della frazione di Paderno, è stata anche quest’anno un momento di gioia e divertimento, ma anche molto altro ancora. La giornata di ieri si è trasformata infatti in un’occasione di unione e di integrazione che ha richiamato non solo gli stranieri partecipanti all’iniziativa, soprattutto africani, filippini e sudamericani, ma anche molti italiani.

Il senso della festa
La Festa dei Popoli quest’anno per la prima volta ha avuto luogo nel giorno della Pentecoste e non più il 6 gennaio come avveniva in passato. «Questo spostamento di data è stato deciso – ha spiegato Don Massimo Rizzi del Segretariato Migranti che ha organizzato l’evento – per sottolineare il senso dal punto di vista ecclesiale di questa iniziativa che mira a riunire le varie comunità e a farle interagire tra di loro, ma anche con i bergamaschi». La giornata è iniziata attorno alle 11 alla chiesa di Paderno con la messa tenuta in varie lingue. I partecipanti hanno pranzato tutti insieme al Centro pastorale Giovanni XXIII, proponendo le specialità culinarie delle proprie terre, con un primo rigorosamente a base di pasta bergamasca preparata dalle volontarie dell’oratorio di via Pò. Il pomeriggio è stato caratterizzato, poi, dal susseguirsi di numerose rappresentazioni allestite all’area aperta e tenute da filippini, eritrei e latinoamericani. In rappresentanza degli italiani si è esibita anche una coppia di giocolieri, artisti e musicisti bergamaschi che hanno suonato tamburi e camminato sui trampoli. Erano presenti anche africani di lingua inglese, cingalesi, indiani e boliviani. Dai canti ritmati ai balli, dall’animazione agli sketch, sono state molte le esibizioni divertenti come il ballo di gruppo dei bambini peruviani. Tutti spettacoli con l’obiettivo di far conoscere ai cittadini orobici le tradizioni culturali, di costumi e di lingue differenti, che hanno avuto bisogno di molte settimane di preparazione, studio e organizzazione per ottenere il risultato sperato.

Teatro e impegno
La Festa dei Popoli ha anche un altro significato e cioè quello di proporre argomenti e riflessioni profonde e di far emergere problematiche che ancora esistono nella zona d’origine e che possono quindi riproporsi anche nel luogo di nuova residenza. Durante l’intrattenimento teatrale degli africani francofoni (spiritoso, ironico e con tanto di abiti realizzati secondo la tradizione) non è mancata l’occasione per denunciare la piaga dei matrimoni combinati che ancora esistono nel Sud del mondo e che sviliscono il ruolo della donna, che viene venduta come se fosse merce. «È stata l’occasione per far interagire i migranti tra di loro – ha commentato Don Massimo Rizzi – ma anche per consentire loro di presentarsi alla comunità locale che ha partecipato numerosa».

Share120Tweet75Send

Articoli Collegati

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021
Sensibilizzazione

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021

21 Ottobre 2021

Domenica 26 settembre si celebrerà la 107a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato con il titolo scelto da Papa Francesco “Verso un noi sempre più grande“. Il tema proposto vuole essere nel contempo un invito, un auspicio, un traguardo. Ma un...

Sensibilizzazione

Corso per operatori della pastorale migratoria 2020-2021

2 Novembre 2021

Il prossimo 1 marzo (per tutti i lunedì di marzo alle 20.30) inizierà la settima edizione del corso per Operatori della Pastorale dei Migranti in streaming su piattaforma Google Meet...

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020
Sensibilizzazione

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020

21 Ottobre 2021

Domenica 27 settembre, in tutto il mondo, la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Pubblichiamo il messaggio del Santo Padre, le risorse della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, le risorse...

Coronavirus e i bergamaschi all’estero
Sensibilizzazione

Coronavirus e i bergamaschi all’estero

3 Novembre 2021

Anche con i voli cancellati, gli spostamenti limitati, ci sono sguardi che vanno oltre i confini. Sono gli sguardi verso i (e dei) cari che sono emigrati all'estero. Sono sguardi di attenzione e apprensione reciproca. Un forte legame...

Chi siamo

Ufficio Migranti

Ufficio per la Pastorale Migranti

Diocesi di Bergamo

L'Ufficio per la Pastorale dei Migranti della Diocesi di Bergamo promuove la crescita integrale degli immigrati e la loro integrazione nella società locale attraverso celebrazioni in lingua, percorsi formativi biblici, itinerari catechistici, nel rispetto e sviluppo dei loro valori culturali e religiosi.

Categorie

  • Comunità (22)
  • Dialogo (5)
  • Documenti (20)
  • Emigrazione (18)
  • Libri e Film (30)
  • Ricerca (4)
  • Sensibilizzazione (111)

Popolari

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2014

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale dei Migranti e dei Rifugiati 2013

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2015

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Coronavirus nella Bergamo multiculturale

    304 shares
    Share 122 Tweet 76

Gallery

Mondiali e Profughi con Ruah
  • Link Utili
  • Credits
  • Mappa Sito
  • Privacy policy

Ufficio Migranti Bergamo - P.IVA 01072200163

© Powered by Area MediaWeb - 2025

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy
No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy