• Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
  • Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
No Result
View All Result

Don Giacomo Panfilo

Preti tra i migranti - Tomo II - le storie

27 Ottobre 2021
in Emigrazione, Libri e Film
Home Libri e Film

Don Giacomo è originario della Valle di Scalve. Del tutto speciale è il legame con la propria terra e al tempo stesso la forte spinta verso l’accompagnamento degli emigranti, per prendersi cura di quanti sono costretti a cercare lavoro lontano da casa, affetti dal “mal di patria”, la nostalgia.
La sua esperienza è contrassegnata dalla capacità di leggere e interpretare la realtà, affrontando ogni situazione senza perdere di vista né i valori e i modelli biblici dell’etica religiosa, né i nuovi orizzonti scaturiti dalle indicazioni conciliari.
Utilizzando come metro di riferimento i comportamenti e le motivazioni dei suoi familiari o delle persone a lui più vicine, Don Giacomo è sempre riuscito a trovare il modo di comunicare con gli altri, coinvolgendo direttamente singole persone, per stimolare riflessioni profonde e cambiamenti consapevoli.
Vivere la fede è l’obiettivo al quale tendere e la Svizzera gli ha consentito di lavorare in questo senso con grandi aperture e altrettante responsabilità: con i connazionali si sono consolidati rapporti di stima e fiducia, in un clima di comunità, come bene esprime la testata del notiziario della Missione Cattolica di Neuchâtel Noialtri.
Don Giacomo ricorda persone e vicende che hanno caratterizzato la sua vita pastorale e il racconto è un susseguirsi di considerazioni e riflessioni precise e concrete.
Le difficoltà hanno riguardato soprattutto i rapporti con i preti svizzeri, la maggioranza dei quali ha dimostrato atteggiamenti di indifferenza o di chiusura nei confronti dell’apostolato dei missionari italiani.
Anche oggi il tema dell’accoglienza richiede un confronto con gli immigrati in Italia, coerentemente con la nostra storia sociale, per evitare di commettere gli stessi errori che gli Svizzeri hanno fatto con gli emigranti italiani. Il segreto? La conoscenza e il rispetto reciproci.

Share120Tweet75Send

Articoli Collegati

Coronavirus e i bergamaschi all’estero
Sensibilizzazione

Coronavirus e i bergamaschi all’estero

3 Novembre 2021

Anche con i voli cancellati, gli spostamenti limitati, ci sono sguardi che vanno oltre i confini. Sono gli sguardi verso i (e dei) cari che sono emigrati all'estero. Sono sguardi di attenzione e apprensione reciproca. Un forte legame...

Libri e Film

Iuventa. Il film sui salvataggi in mare

2 Novembre 2021

Data: Martedì 13 novembre ore 21.00Presso il cinema: Conca VerdeIngresso: 5,50 – 5,00 €In collaborazione con: l'Ufficio per la Pastorale dei Migranti – Diocesi di BergamoTrama: "Gioventù che salva". Questo è il significato di "Jugend Rettet", ONG fondata a Berlino nel 2016 da...

Libri e Film

In Brasile, perché no?

2 Novembre 2021

Giovedì 13 settembre, 20.30, biblioteca di Villa di Serio, presentazione del libro "In Brasile, perché no?" che racconta la storia della famiglia Poloni.

Libri e Film

C’è un tempo per… l’integrazione

3 Novembre 2021

Al via il festival di cortometraggi.

Chi siamo

Ufficio Migranti

Ufficio per la Pastorale Migranti

Diocesi di Bergamo

L'Ufficio per la Pastorale dei Migranti della Diocesi di Bergamo promuove la crescita integrale degli immigrati e la loro integrazione nella società locale attraverso celebrazioni in lingua, percorsi formativi biblici, itinerari catechistici, nel rispetto e sviluppo dei loro valori culturali e religiosi.

Categorie

  • Comunità (22)
  • Dialogo (5)
  • Documenti (20)
  • Emigrazione (18)
  • Libri e Film (30)
  • Ricerca (4)
  • Sensibilizzazione (111)

Popolari

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2014

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale dei Migranti e dei Rifugiati 2013

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2015

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Coronavirus nella Bergamo multiculturale

    304 shares
    Share 122 Tweet 76

Gallery

Mondiali e Profughi con Ruah
  • Link Utili
  • Credits
  • Mappa Sito
  • Privacy policy

Ufficio Migranti Bergamo - P.IVA 01072200163

© Powered by Area MediaWeb - 2025

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy
No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy