Migrantes Bergamo

Italianizzando



Formazione per insegnanti volontari nelle scuole di italiano per migranti


“Impara la lingua, condividi il suo cibo, e conoscerai quel popolo”: una delle prime esigenze (purtroppo non sempre avvertite a sufficienza ancora oggi, in particolare da alcune gruppi etnici) per poter interagire con il territorio, con la comunità civile e con la comunità cristiana è l’apprendimento della lingua.

Molti oratori e comunità parrocchiali hanno avviato percorsi e scuole di italiano, verificando così le grandi potenzialità che un’esperienza simile può sviluppare.

Riteniamo necessario accompagnare tali operatori con uno sguardo anche ecclesiale su tema.

Il percorso formativo di alcuni incontri è rivolto alle figure che svolgono il loro servizio volontario all’interno di scuole di italiano parrocchiali e che accompagnano adulti migranti nell’apprendimento di nozioni di base per favorirne l’inserimento nelle comunità.

La scuola di italiano per stranieri, soprattutto per la figura della donna, può diventare in molti casi il primo strumento di integrazione nella società civile e nelle comunità parrocchiali.

La prima parte del percorso si prefigge l’intento di approfondire gli aspetti più tecnici e gli strumenti utilizzati nel contesto delle scuole di italiano, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza delle potenzialità di questa esperienza per favorire una conoscenza più approfondita fra “insegnante” e “allievo”.

Nella seconda parte del percorso verranno approfondite maggiormente le dinamiche relazionali che possono facilitare la creazione di un clima adatto alla comunicazione fra i vari soggetti coinvolti, favorendo un’integrazione e un’interazione che dal contesto della scuola si possa poi estendere al territorio e al contesto della propria quotidianità.

Particolare attenzione verranno date alla dimensione della fiducia, della comunicazione, della relazione e dei contesti di vita quotidiani riletti anche a partire dalle principali culture delle etnie presenti sul nostro territorio.
Il percorso è realizzato in collaborazione con la Scuola di Italiano della Cooperativa Ruah.


Torna alle Proposte Formative