"Migrazioni: pellegrinaggio di fede e di speranza"
Cari fratelli e sorelle!
Il Concilio Ecumenico Vaticano II, nella Costituzione pastorale
Gaudium et spes, ha ricordato che «la Chiesa cammina insieme con l’umanità tutta» (n. 40),
per cui «le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di
tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo,
e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore» (ibid., 1). A tale dichiarazione hanno
fatto eco il Servo di Dio Paolo VI, che ha chiamato la Chiesa «esperta in umanità» (Enc. Populorum progressio, 13),
e il Beato Giovanni Paolo II, che ha affermato come la persona umana sia «la prima via che la Chiesa deve percorrere
nel compimento della sua missione ..., la via tracciata da Cristo stesso» (Enc. Centesimus annus, 53).
Nella mia Enciclica Caritas in veritate ho voluto precisare, sulla scia dei miei Predecessori,
che «tutta la Chiesa, in tutto il suo essere e il suo agire, quando annuncia, celebra e opera nella carità,
è tesa a promuovere lo sviluppo integrale dell’uomo» (n. 11),
riferendomi anche ai milioni di uomini e donne che, per diverse ragioni, vivono l’esperienza della migrazione.
In effetti, i flussi migratori sono «un fenomeno che impressiona per la quantità di persone coinvolte,
per le problematiche sociali, economiche, politiche, culturali e religiose che solleva, per le sfide drammatiche
che pone alle comunità nazionali e a quella internazionale» (ibid., 62), poiché «ogni migrante è
una persona umana che, in quanto tale, possiede diritti fondamentali inalienabili che vanno rispettati da tutti
e in ogni situazione» (ibidem).
In tale contesto, ho voluto dedicare la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2013 al tema «Migrazioni:
pellegrinaggio di fede e di speranza», in concomitanza con le celebrazioni del 50° anniversario dell’apertura del
Concilio Ecumenico Vaticano II e del 60° della promulgazione della Costituzione Apostolica Exsul familia, mentre
tutta la Chiesa è impegnata a vivere l’Anno della fede, raccogliendo con entusiasmo la sfida della nuova
evangelizzazione.
In effetti, fede e speranza formano un binomio inscindibile nel cuore di tantissimi migranti, dal momento che in
essi vi è il desiderio di una vita migliore, unito molte volte alla ricerca di lasciarsi alle spalle la
«disperazione» di un futuro impossibile da costruire. Al tempo stesso, i viaggi di molti sono animati dalla
profonda fiducia che Dio non abbandona le sue creature e tale conforto rende più tollerabili le ferite dello
sradicamento e del distacco, magari con la riposta speranza di un futuro ritorno alla terra d’origine.
Fede e speranza, dunque, riempiono spesso il bagaglio di coloro che emigrano, consapevoli che con esse
«noi possiamo affrontare il nostro presente: il presente, anche un presente faticoso, può essere vissuto
e accettato se conduce verso una meta e se di questa meta noi possiamo essere sicuri, se questa meta è così
grande da giustificare la fatica del cammino» (Enc. Spe salvi, 1).
Nel vasto campo delle migrazioni la materna sollecitudine della Chiesa si esplica su varie direttrici.
Da una parte, quella che vede le migrazioni sotto il profilo dominante della povertà e della sofferenza,
che non di rado produce drammi e tragedie. Qui si concretizzano interventi di soccorso per risolvere le
numerose emergenze, con generosa dedizione di singoli e di gruppi, associazioni di volontariato e movimenti,
organismi parrocchiali e diocesani in collaborazione con tutte le persone di buona volontà. Dall’altra parte,
però, la Chiesa non trascura di evidenziare gli aspetti positivi, le buone potenzialità e le risorse di cui
le migrazioni sono portatrici. In questa direttrice, allora, prendono corpo gli interventi di accoglienza che
favoriscono e accompagnano un inserimento integrale di migranti, richiedenti asilo e rifugiati nel nuovo
contesto socio-culturale, senza trascurare la dimensione religiosa, essenziale per la vita di ogni persona.
Ed è proprio a questa dimensione che la Chiesa è chiamata, per la stessa missione affidatale da Cristo,
a prestare particolare attenzione e cura: questo è il suo compito più importante e specifico. Verso i fedeli
cristiani provenienti da varie zone del mondo l’attenzione alla dimensione religiosa comprende anche il dialogo
ecumenico e la cura delle nuove comunità, mentre verso i fedeli cattolici si esprime, tra l’altro, nel realizzare
nuove strutture pastorali e valorizzare i diversi riti, fino alla piena partecipazione alla vita della comunità
ecclesiale locale. La promozione umana va di pari passo con la comunione spirituale, che apre le vie
«ad un’autentica e rinnovata conversione al Signore, unico Salvatore del mondo» (Lett. ap. Porta fidei, 6).
E’ sempre un dono prezioso quello che porta la Chiesa guidando all’incontro con Cristo che apre ad una speranza
stabile e affidabile.
La Chiesa e le varie realtà che ad essa si ispirano sono chiamate, nei confronti di migranti e rifugiati,
ad evitare il rischio del mero assistenzialismo, per favorire l’autentica integrazione, in una società dove
tutti siano membri attivi e responsabili ciascuno del benessere dell’altro, generosi nell’assicurare apporti
originali, con pieno diritto di cittadinanza e partecipazione ai medesimi diritti e doveri. Coloro che emigrano
portano con sé sentimenti di fiducia e di speranza che animano e confortano la ricerca di migliori opportunità
di vita. Tuttavia, essi non cercano solamente un miglioramento della loro condizione economica, sociale o
politica. È vero che il viaggio migratorio spesso inizia con la paura, soprattutto quando persecuzioni e violenze
costringono alla fuga, con il trauma dell’abbandono dei familiari e dei beni che, in qualche misura,
assicuravano la sopravvivenza. Tuttavia, la sofferenza, l’enorme perdita e, a volte, un senso di alienazione di
fronte al futuro incerto non distruggono il sogno di ricostruire, con speranza e coraggio, l’esistenza in un Paese
straniero. In verità, coloro che migrano nutrono la fiducia di trovare accoglienza, di ottenere un aiuto solidale
e di trovarsi a contatto con persone che, comprendendo il disagio e la tragedia dei propri simili, e anche
riconoscendo i valori e le risorse di cui sono portatori, siano disposte a condividere umanità e risorse materiali
con chi è bisognoso e svantaggiato. Occorre, infatti, ribadire che «la solidarietà universale, che è un fatto e
per noi un beneficio, è altresì un dovere» (Enc. Caritas in veritate, 43). Migranti e rifugiati, insieme alle
difficoltà, possono sperimentare anche relazioni nuove e ospitali, che li incoraggiano a contribuire al benessere
dei Paesi di arrivo con le loro competenze professionali, il loro patrimonio socio-culturale e, spesso, anche
con la loro testimonianza di fede, che dona impulso alle comunità di antica tradizione cristiana, incoraggia ad
incontrare Cristo e invita a conoscere la Chiesa.
Certo, ogni Stato ha il diritto di regolare i flussi migratori e di attuare politiche dettate dalle esigenze
generali del bene comune, ma sempre assicurando il rispetto della dignità di ogni persona umana. Il diritto
della persona ad emigrare – come ricorda la Costituzione conciliare Gaudium et spes al n. 65 – è iscritto tra
i diritti umani fondamentali, con facoltà per ciascuno di stabilirsi dove crede più opportuno per una migliore
realizzazione delle sue capacità e aspirazioni e dei suoi progetti. Nel contesto socio-politico attuale, però,
prima ancora che il diritto a emigrare, va riaffermato il diritto a non emigrare, cioè a essere in condizione
di rimanere nella propria terra, ripetendo con il Beato Giovanni Paolo II che «diritto primario dell’uomo è di
vivere nella propria patria: diritto che però diventa effettivo solo se si tengono costantemente sotto controllo
i fattori che spingono all’emigrazione» (Discorso al IV Congresso mondiale delle Migrazioni, 1998).
Oggi, infatti, vediamo che molte migrazioni sono conseguenza di precarietà economica, di mancanza dei beni
essenziali, di calamità naturali, di guerre e disordini sociali. Invece di un pellegrinaggio animato dalla fiducia,
dalla fede e dalla speranza, migrare diventa allora un «calvario» per la sopravvivenza, dove uomini e donne
appaiono più vittime che autori e responsabili della loro vicenda migratoria. Così, mentre vi sono migranti che
raggiungono una buona posizione e vivono dignitosamente, con giusta integrazione nell’ambiente d’accoglienza,
ve ne sono molti che vivono in condizioni di marginalità e, talvolta, di sfruttamento e di privazione dei
fondamentali diritti umani, oppure che adottano comportamenti dannosi per la società in cui vivono.
Il cammino di integrazione comprende diritti e doveri, attenzione e cura verso i migranti perché abbiano una
vita decorosa, ma anche attenzione da parte dei migranti verso i valori che offre la società in cui si inseriscono.
A tale proposito, non possiamo dimenticare la questione dell’immigrazione irregolare, tema tanto più scottante nei
casi in cui essa si configura come traffico e sfruttamento di persone, con maggior rischio per donne e bambini.
Tali misfatti vanno decisamente condannati e puniti, mentre una gestione regolata dei flussi migratori, che non si
riduca alla chiusura ermetica delle frontiere, all’inasprimento delle sanzioni contro gli irregolari e
all’adozione di misure che dovrebbero scoraggiare nuovi ingressi, potrebbe almeno limitare per molti migranti i
pericoli di cadere vittime dei citati traffici. Sono, infatti, quanto mai opportuni interventi organici e
multilaterali per lo sviluppo dei Paesi di partenza, contromisure efficaci per debellare il traffico di persone,
programmi organici dei flussi di ingresso legale, maggiore disponibilità a considerare i singoli casi che
richiedono interventi di protezione umanitaria oltre che di asilo politico. Alle adeguate normative deve essere
associata una paziente e costante opera di formazione della mentalità e delle coscienze. In tutto ciò è importante
rafforzare e sviluppare i rapporti di intesa e di cooperazione tra realtà ecclesiali e istituzionali che sono a
servizio dello sviluppo integrale della persona umana. Nella visione cristiana, l’impegno sociale e umanitario
trae forza dalla fedeltà al Vangelo, con la consapevolezza che «chiunque segue Cristo, l’uomo perfetto, diventa
anch’egli più uomo» (Gaudium et spes, 41).
Cari fratelli e sorelle migranti, questa Giornata Mondiale vi aiuti a rinnovare la fiducia e la speranza nel
Signore che sta sempre accanto a noi! Non perdete l’occasione di incontrarLo e di riconoscere il suo volto nei
gesti di bontà che ricevete nel vostro pellegrinaggio migratorio. Rallegratevi poiché il Signore vi è vicino e,
insieme con Lui, potrete superare ostacoli e difficoltà, facendo tesoro delle testimonianze di apertura e di
accoglienza che molti vi offrono. Infatti, «la vita è come un viaggio sul mare della storia, spesso oscuro ed
in burrasca, un viaggio nel quale scrutiamo gli astri che ci indicano la rotta. Le vere stelle della nostra vita
sono le persone che hanno saputo vivere rettamente. Esse sono luci di speranza. Certo, Gesù Cristo è la luce per
antonomasia, il sole sorto sopra tutte le tenebre della storia. Ma per giungere fino a Lui abbiamo bisogno anche
di luci vicine – di persone che donano luce traendola dalla sua luce ed offrono così orientamento per la nostra
traversata» (Enc. Spe salvi, 49). Affido ciascuno di voi alla Beata Vergine Maria, segno di sicura speranza e di
consolazione, «stella del cammino», che con la sua materna presenza ci è vicina in ogni momento della vita, e a
tutti imparto con affetto la Benedizione Apostolica.
Dal Vaticano, 12 ottobre 2012
BENEDICTUS PP. XVI
|