• Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
  • Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
No Result
View All Result

Dal Cre di Cenate Sotto

10 Novembre 2021
in Sensibilizzazione
Home Sensibilizzazione

Giro giro intorno
e scopro dentro di me il mondo;
giro giro tondo
piano terra a tutto tondo.

Non vogliamo abitare il nostro paese
di Cenate come un’isola felice,
ma vogliamo viverlo e trasformarlo
in un laboratorio del mondo
Dove ogni uomo possa trovare casa
cibo buono, cultura e cittadinanza

Il saluto che ha dato inizio al CRE


Carissimi fratelli venuti da lontano, ben-venuti
Nessuno è straniero, lontano, ed escluso su questa terra. La terra è di Dio e Dio l’ha affidata all’uomo e alla donna per tutti gli uomini. La Chiesa annuncia questo Evangelo a tutti. Grazie di essere venuti ad abitare tra noi. Possiate sentirvi a casa e trovare tra le nostre case piena cittadinanza. Perché tutti, da cittadini, secondo la strada che la Misericordia ha tracciato nella nostra vita, possiamo divenire tutti familiari di Dio. Voi siete il segno della grazia, della sorpresa che porta stupore e scompiglio e perciò salvezza. Voi siete il segno della speranza. Ci siete di aiuto nell’abbattere le barriere mentali che ci fanno dimenticare che apparteniamo all’unica famiglia umana… Voi venuti da lontano potete aiutarci a non sentirci lontani e indifferenti con i nostri stessi vicini! Il dialogo più che con le parole, si fa con i piedi: chiede di muoversi di andare incontro all’altro. Grazie.

Comunità cristiana di San Martino

Visita alla moschea di Montello


Un racconto

All’interno dell’ esperienza del CRE “Pianoterra” della parrocchia di San Martino di Cenate Sotto è stato proposto a noi ragazzi di II e III media di incontrare realtà culturali e religiose diverse dalla nostra. Questo perché il tema del CRE 2014 è “Abitare la casa e il mondo”.

Guidati da coordinatori e animatori durante queste settimane siamo andati a visitare l’oratorio “La fabbrica dei sogni” presente a Bergamo ( particolare per la presenza di numerosi ragazzi di etnie differenti), la moschea di Montello e domenica visiteremo il “Tempio Sikh” di Gorlago per poi incontrare nella giornata di giovedì 10 alcuni rifugiati sbarcati nel meridione e che sono stati accolti a San Paolo d’ Argon.

L’esperienza fino ad ora più significativa è stata la visita alla Moschea. In questo luogo , alcuni di noi erano esterrefatti, alcuni incuriositi e altri a disagio. Alcune delle cose che ci hanno più colpito sono state: l’accoglienza nei nostri confronti (infatti i ragazzi hanno interrotto la “scuola di Corano” per mostrarci il loro modo di pregare), il fatto che i musulmani si alzino molto presto al mattino per pregare e inoltre che molti ragazzi della nostra età , nel mese del Ramadan, decidano di digiunare volontariamente ( nonostante non siano obbligati per via della loro giovane età). Proprio questa loro volontà e l’incontro con questi ragazzi e i responsabili della moschea ci ha aiutato a capire davvero l’importanza del Ramadan; che difatti costituisce uno dei cinque pilastri della religione musulmana.

Un Grazie a don Massimo Rizzi Direttore dell’ Ufficio Migranti e per il Dialogo interreligioso della Diocesi di Bergamo sia per l’aiuto agli animatori nella progettazione che per l’accompagnamento dei ragazzi nelle diverse esperienze di incontro.

I ragazzi di II e III media

Una lettera indirizzata al don

Ciao Don
Per prima cosa volevo ringraziarti perché l’esperienza che mi hai proposto mi sta aiutando tantissimo a aprirmi soprattutto nei confronti di altre culture e persone di etnie differenti di fronte a cui solitamente mi ero sempre chiusa per paura di non riuscire a comprenderli e ad essere compresa. Per questo la visita alla moschea di ieri mi è piaciuta molto perché sono riuscita a incontrare una religione diversa finalmente di persona, nel senso che l’Islam mi era sempre stato spiegato da maestre o professori ed era sempre rimasto nella mia mente come un argomento distante, che con me non aveva nulla a che fare. Invece mi sbagliavo perché ieri quelle persone erano lì per accogliere anche me e non lo facevano perché obbligate, ma perché volevano condividere ciò che hanno di più bello: la loro religione; tanto che hanno interrotto anche la loro “catechesi” per noi. Quindi ciò che mi è rimasto da questa uscita (a parte tante informazioni sulla religione musulmana che vanno a incrementare il mio bagaglio culturale) è che per capire davvero ciò che è differente dalla nostra quotidianità bisogna essere disposti ad aprirsi e andare a incontrare di persona ciò che vogliamo conoscere; non fermandoci quindi a pregiudizi basati su fatti singolari (come le azioni degli estremisti) che non sono descrittivi di un’ intera cultura.

Giulia

Lettera per inizio Ramadan Ai cittadini cenatesi di religione musulmana Salam aleikum - Ramadan Karim

“O voi che credete! Vi è prescritto il digiuno, come fu prescritto a coloro che furono prima di voi, nella speranza che voi possiate divenire timorati di Dio” (sura II, v.183).

Alcune famiglie musulmane che partecipano all’esperienza del CRE stanno vivendo il Mese di Ramadan. Ogni sera dopo il tramonto del sole viene celebrato l’iftar (“festa della interruzione del digiuno”), detta anche la “festa piccola” (id al-saghir). Ai ragazzi del CRE le mamme hanno spiegato che il digiuno li aiuta a mettersi sullo stesso piano dei poveri, a mettersi nei panni dei poveri, a sentire in loro la pancia dei poveri, provando a sentire come loro la sete e la fame… cosa vuol dire non avere da mangiare e da bere. È questo un esercizio che educa noi stessi (il cuore e la libertà) come i poveri alla pazienza verso noi stessi, all’attesa di Dio condividendo la speranza con i nostri fratelli. Abbiamo voluto come comunità cristiana che il Mese di Ramadan non passasse inosservato nel nostro paese. Abbiamo voluto condividere questo momento rituale e fraterno l’IFTAR CONDIVISO nella serata di venerdì 4 nel giardino dell’Oratorio.

Ogni anno il Consiglio per il Dialogo Interreligioso a nome della Chiesa Cattolica esprime ai musulmani fervidi auguri per la festa. Per il musulmano osservante – come sappiamo – il mese del Ramadan è particolarmente importante sia nella dimensione personale e familiare, sia in quella sociale in genere. I musulmani sono, infatti, invitati in questo mese a ritrovare un po’ più in profondità il loro rapporto con Dio e con se stessi, attraverso il digiuno, la preghiera, il dono della misericordia da chiedere a Dio e da donare agli altri, l’elemosina e la cura dei rapporti interpersonali. Ai nostri fratelli musulmani assicuriamo anzitutto la nostra vicinanza spirituale, formulando l’augurio che essi possano realizzare tutto quello che il loro cuore di credenti in Dio desidera per lo stessi e per tutti gli uomini, come una maggiore attenzione ai poveri e agli emarginati, una maggiore solidarietà, il rispetto per la vita di tutti e la pace.
Il mondo arabo sta vivendo un periodo difficile, tra nuove speranze e paure: quale il ruolo delle comunità cristiane che vivono in questi Paesi e soprattutto in questo mese di digiuno? Noi sappiamo che le comunità cristiane presenti nel mondo arabo condividono pienamente i desideri, le preoccupazioni, l’impegno, che sono propri di tutti i cittadini di quei Paesi. In particolare in questo mese, in genere le comunità cristiane si aprono a particolari incontri, conviviali, in occasione dell’Iftar – la rottura del digiuno – alla sera e hanno una particolare attenzione per i fratelli musulmani in termini di vicinanza, di solidarietà e anche di preghiera per loro. I cristiani sono chiamati in particolare, in questo periodo, ad essere testimoni di quella premura per l’uomo, per ogni uomo e per ogni donna, di cui li fa capaci Gesù, morto e risorto per tutti. Quindi è naturale la loro attesa che le nuove strutture istituzionali previste in alcuni Paesi siano espressione di un autentico rispetto per la dignità di ogni persona e dei suoi diritti fondamentali, primo fra tutti il diritto a un’effettiva libertà religiosa.

Si è offerto un piccolo segno, un primo passo di conoscenza e di condivisione con l’altro perché anche nel nostro paese si scopra che solo il dialogo può accorciare le distanze, dissolvere le paure e superare le barriere mentali che ci dividono gli uni dagli altri. Il dialogo non si fa con le parole, ma con i piedi. Noi cristiani siamo gli uomini del primo passo.

don Enrico

Incontro con i profughi e rifugiati Siamo tutti migranti e stranieri in questa terra

I ragazzi di II e III media del CRE vivranno un pomeriggio d’incontro giovedì 10 luglio.

Li hanno preceduti il don con alcuni animatori che nella sera del 20 giugno a San Paolo d’Argon, alla Cascina del Migrante si sono uniti ai nuovi arrivati per un momento di riflessione e di preghiera.

Abbiamo fatto nostro il sogno di Giuseppe e la strada di Gesù perseguitati, profughi esiliati in Egitto… come tante donne bambini e uomini oggi in cerca d’asilo… Chi sfida la morte affrontando la traversata non può essere respinto dalla vita nella morte. Come uomini siamo chiamati a restituire vita ad ogni vita a custodire ogni nostro fratello che tutto rischia perché nel mare della storia abitato dal male non naufraghi la propria speranza.

La comunità civile e cristiana sta accogliendo “40 giovani tra i 17 e 34 anni provenienti dall’Africa (Mali, Gambia, Nigeria, Togo) che, attraversando con barconi il Mediterraneo, sono giunti in Italia”. Così è scritto in una lettera aperta e congiunta sottoscritta dal sindaco e dal parroco è stata letta in chiesa e indirizzata a tutta la cittadinanza.

Mentre si informa della situazione si invita la comunità locale civile ed ecclesiale a rispondere insieme e positivamente a questa urgenza storica che non è più da considerarsi un’emergenza, ma una condizione strutturale del nostro tempo. 

Come l’Italia non può essere lasciata sola dall’Europa, così sul nostro territorio tutta la Val Cavallina è chiamata a farsi carico coltivando una cultura dell’accoglienza e promuovendo sul proprio territorio azioni –relazioni di integrazione, facendo sì che di fronte al fenomeno migratorio l’ospitalità temporanea di questi rifugiati si radichi in buone prassi di vita verso coloro che già sono venuti ad abitare tra noi. I nostri paesi e le nostre comunità cristiane sono invitate a ripensare la propria cittadinanza, identità e appartenenza in un contesto globale e locale di interculturalità diffusa e quotidiana.

don Enrico
Share120Tweet75Send

Articoli Collegati

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021
Sensibilizzazione

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021

21 Ottobre 2021

Domenica 26 settembre si celebrerà la 107a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato con il titolo scelto da Papa Francesco “Verso un noi sempre più grande“. Il tema proposto vuole essere nel contempo un invito, un auspicio, un traguardo. Ma un...

Sensibilizzazione

Corso per operatori della pastorale migratoria 2020-2021

2 Novembre 2021

Il prossimo 1 marzo (per tutti i lunedì di marzo alle 20.30) inizierà la settima edizione del corso per Operatori della Pastorale dei Migranti in streaming su piattaforma Google Meet...

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020
Sensibilizzazione

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020

21 Ottobre 2021

Domenica 27 settembre, in tutto il mondo, la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Pubblichiamo il messaggio del Santo Padre, le risorse della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, le risorse...

Coronavirus e i bergamaschi all’estero
Sensibilizzazione

Coronavirus e i bergamaschi all’estero

3 Novembre 2021

Anche con i voli cancellati, gli spostamenti limitati, ci sono sguardi che vanno oltre i confini. Sono gli sguardi verso i (e dei) cari che sono emigrati all'estero. Sono sguardi di attenzione e apprensione reciproca. Un forte legame...

Chi siamo

Ufficio Migranti

Ufficio per la Pastorale Migranti

Diocesi di Bergamo

L'Ufficio per la Pastorale dei Migranti della Diocesi di Bergamo promuove la crescita integrale degli immigrati e la loro integrazione nella società locale attraverso celebrazioni in lingua, percorsi formativi biblici, itinerari catechistici, nel rispetto e sviluppo dei loro valori culturali e religiosi.

Categorie

  • Comunità (22)
  • Dialogo (5)
  • Documenti (20)
  • Emigrazione (18)
  • Libri e Film (30)
  • Ricerca (4)
  • Sensibilizzazione (111)

Popolari

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2014

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale dei Migranti e dei Rifugiati 2013

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2015

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Coronavirus nella Bergamo multiculturale

    304 shares
    Share 122 Tweet 76

Gallery

Mondiali e Profughi con Ruah
  • Link Utili
  • Credits
  • Mappa Sito
  • Privacy policy

Ufficio Migranti Bergamo - P.IVA 01072200163

© Powered by Area MediaWeb - 2025

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy
No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy