• Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
  • Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
No Result
View All Result

Alì ha gli occhi azzurri – Film del mese, Febbraio 2013

Regia di Claudio Giovannesi

27 Ottobre 2021
in Libri e Film, Sensibilizzazione
Home Libri e Film

Nader e Stefano sono migliori amici, due sedicenni arrabbiati con il mondo, ribelli, che alle otto del mattino di un giorno d’inverno, prima di entrare a scuola, rubano un motorino e fanno una rapina. Il primo è nato a Roma ma è di origine egiziana, l’altro è italiano. Una settimana nella vita di Nadar, un adolescente che si ribella ai valori della propria famiglia, in bilico tra l’essere arabo o italiano. Coraggioso e innamorato, dovrà sopportare il freddo, la solitudine, la paura e la perdita dell’amicizia di Stefano, per tentare di conoscere la propria identità.

Nel film la macchina da presa del regista pedina e osserva Nader con estremo realismo a metà tra fiction e documentario. La famiglia di Nader è egiziana e vive a Roma. Fin dalle prime immagini Nader sembra più romano di tanti altri romani, parla romanesco e si muove nelle strade della città con disinvoltura. Nader non ha paura, e quello che appare in tutto il film è la sua energia, la sua voglia di vivere senza bloccarsi davanti alle tante difficoltà che gli si parano davanti. Affronta soprattutto la diversità di cultura tra la sua famiglia e il mondo italiano che lo circonda combattendo senza compromessi. È in continua ricerca di ciò che gli sembra più giusto pur tra molte contraddizioni.

Colpisce e viene messo al centro soprattutto il conflitto famigliare. Le scene centrali sono quelli in cui lo vediamo seduto a tavola con papà e mamma discutere sul suo diritto ad avere una ragazza a 16 anni e con il divieto dei genitori che ribadiscono le regole della fede mussulmana e della tradizione. Le diversità si esprimo anche con la differente lingua, l’arabo da una parte e il dialetto romano dall’altra. Anche nel corpo Alì è diverso, vuole essere diverso dalla sua famiglia tanto che appunto si mette lenti a contatto azzurre. Vediamo i conflitti tra prima e seconda generazioni di immigrati, intrecciati con quelli di un adolescente e gli adulti, a Roma.
Il percorso che Nader compie lo porta sempre di più verso la solitudine e l’isolamento. Lascia la casa della famiglia sperando di trovare accoglienza in quella della ragazza, che però a un certo punto pure lo lascia fuori. Alì sembra scontrarsi con tutto e con tutti. Anche altri immigrati lo cercano per vendicarsi. Lui stesso internamente è in conflitto con il diritto di libertà che rivendica per se stesso e la libertà che non lascia a sua sorella. Contraddizioni di cultura e dell’età, alla ricerca di un posto in una società adulta e nello stesso tempo estremamente dura.

Premio speciale della giuria e premio alla migliore opera prima e seconda alla VII Edizione del Festival Internazionale del Film di Roma (2012).

Critica

“Il riferimento a Pier Paolo Pasolini e ai suoi ragazzi di vita è evidente fin dal titolo, che echeggia la poesia pasoliniana ‘Alì dagli occhi azzurri’. (…) Il pasolinismo riletto in chiave multietnica multiculturale di Giovannesi non usa le inquadrature studiate del suo ispiratore, ma una macchina a mano nervosa che tallona i personaggi.”
(Roberto Nepoti, ‘La Repubblica’, 15 novembre 2012)

‘Siamo diversi. Soprattutto nella religione’, è il mantra di Fatima, la madre che si appella alla consuetudine islamica per arginare un figlio che aderisce a un ribellismo un po’ stereotipato e ostenta una fedina d’argento, simbolo del legame con la fidanzata Brigitte. Un amore fra adolescenti, suggellato da una pizza il sabato sera e da un’infreddolita fuga d’amore, con le canzonette dì Gigi D’Alessio a fare da cornice. Lo scontro fra generazioni pare più potente di quello fra culture, mentre Nader fatica a concedere alla sorellina quel medesimo spazio di autonomia che rivendica per sé
(Segnocinema – Sofia Bonicalzi – 2013-179-54)

“(…) per raccontare la settimana brava del sedicenne egiziano Nader – che ha gli occhi azzurri grazie alle lenti a contatto – il regista Claudio Giovannesi ha scelto una strada opposta a quella visionaria e ispirata del poeta friulano, puntando alla Zavattini sul pedinamento della realtà. (…) Giovannesi lascia i personaggi (tutti veri, presi dalla vita) parlare, muoversi esprimersi in libertà lungo l’esile linea narrativa”
(Alessandra Levantesi Kezich, ‘La Stampa’, 15 novembre 2012)

“L’opera seconda ‘in finzione’ del regista romano 34enne mira diretta al suo destino: raccontare le contraddizioni che tuttora animano le famiglie immigrate nel Belpaese. Evidenziando lo sconsolante ritardo in cui versa l’evoluzione sociale in Italia. Il film gode di una sua freschezza e solidità, benché non del tutto originale. Il migliore dei tre concorrenti tricolore al Festival di Roma 2012.”
(Anna Maria Pasetti, ‘Il Fatto Quotidiano’, 15 novembre 2012)

“‘Alì ha gli occhi azzurri’ racconta un microcosmo paradossale, violento e insieme ingenuo, come il machismo lacerato di Nader, romano figlio di egiziani. (…) È il classico schema della giornata balorda, che qui diventa una settimana, con i giorni sgranati in caratteri latini e arabi. Ma l’identità divisa, il mix di etnie, lo scontro tra sentimenti adolescenziali e cultura criminale, provoca corto circuiti grandiosi. (…) Si esce sgomenti, angosciati e insieme grati per la scoperta di un mondo così vicino e così lontano. Pasolini aveva capito tutto ma questo è uno dei primi film che affronta davvero il mondo profetizzato. Se ne parlerà a lungo.”
(Fabio Ferzetti, ‘Il Messaggero’, 11 novembre 2012)

“Il film, il cui titolo rievoca il verso di una poesia di Pierpaolo Pasolini, ‘Profezia’, che anticipa lucidamente l’avvento di una società multirazziale, riprende così la storia del giovane egiziano innamorato di una ragazza italiana e in conflitto con la famiglia che pretende da lui un matrimonio islamico, per tutelare la propria cultura di appartenenza.”
(Alessandra De Luca, ‘Avvenire’, 11 novembre 2012)

Share120Tweet75Send

Articoli Collegati

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021
Sensibilizzazione

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021

21 Ottobre 2021

Domenica 26 settembre si celebrerà la 107a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato con il titolo scelto da Papa Francesco “Verso un noi sempre più grande“. Il tema proposto vuole essere nel contempo un invito, un auspicio, un traguardo. Ma un...

Sensibilizzazione

Corso per operatori della pastorale migratoria 2020-2021

2 Novembre 2021

Il prossimo 1 marzo (per tutti i lunedì di marzo alle 20.30) inizierà la settima edizione del corso per Operatori della Pastorale dei Migranti in streaming su piattaforma Google Meet...

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020
Sensibilizzazione

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020

21 Ottobre 2021

Domenica 27 settembre, in tutto il mondo, la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Pubblichiamo il messaggio del Santo Padre, le risorse della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, le risorse...

Coronavirus e i bergamaschi all’estero
Sensibilizzazione

Coronavirus e i bergamaschi all’estero

3 Novembre 2021

Anche con i voli cancellati, gli spostamenti limitati, ci sono sguardi che vanno oltre i confini. Sono gli sguardi verso i (e dei) cari che sono emigrati all'estero. Sono sguardi di attenzione e apprensione reciproca. Un forte legame...

Chi siamo

Ufficio Migranti

Ufficio per la Pastorale Migranti

Diocesi di Bergamo

L'Ufficio per la Pastorale dei Migranti della Diocesi di Bergamo promuove la crescita integrale degli immigrati e la loro integrazione nella società locale attraverso celebrazioni in lingua, percorsi formativi biblici, itinerari catechistici, nel rispetto e sviluppo dei loro valori culturali e religiosi.

Categorie

  • Comunità (22)
  • Dialogo (5)
  • Documenti (20)
  • Emigrazione (18)
  • Libri e Film (30)
  • Ricerca (4)
  • Sensibilizzazione (111)

Popolari

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2014

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale dei Migranti e dei Rifugiati 2013

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2015

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Coronavirus nella Bergamo multiculturale

    304 shares
    Share 122 Tweet 76

Gallery

Mondiali e Profughi con Ruah
  • Link Utili
  • Credits
  • Mappa Sito
  • Privacy policy

Ufficio Migranti Bergamo - P.IVA 01072200163

© Powered by Area MediaWeb - 2025

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy
No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy