• Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
  • Home
  • Chi siamo
  • Comunità
  • Sensibilizzazione
  • Ricerca
  • Dialogo
  • Documenti
  • Emigrazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Ufficio Migranti
No Result
View All Result

A cena con il mondo

11 Novembre 2021
in Sensibilizzazione
Home Sensibilizzazione

Domenica 9 giugno possiamo dire di essere stati testimoni di un piccolo miracolo: parlando di cibo, niente a che fare – s’intende – con i cinque pani e due pesci di cui narrano gli evangelisti. Piuttosto, la cena è stata resa straordinaria da tre “ingredienti” essenziali: la partecipazione, l’incontro e la condivisione.

Cominciamo dalla partecipazione. Confesso che quando a settembre abbiamo pensato al progetto caritativo di quest’anno e alla sua possibile conclusione con una cena “multietnica”, ma soprattutto quando ad aprile siamo entrati nella sua fase organizzativa, erano più i timori che le certezze: dovevamo mettere insieme a cucinare persone che non si conoscevano, anzi, che nemmeno noi conoscevamo, e poi la gente che risposta avrebbe dato? La scelta, un po’ obbligata e un po’ voluta, di far preparare i cibi nella cucina dell’oratorio era poi un’altra incognita: diversi di “noi” (intendo nativi di Grumello) erano all’inizio scettici sul fatto che la proposta sarebbe stata ben accettata … La risposta è tutta nei numeri: sette gruppi etnici, oltre agli alpini, impegnati in cucina e quasi seicento persone presenti nel salone dell’oratorio a servire e gustare quanto preparato con così tanta cura.

Ma al di là del soddisfacimento dei gusti, che pure è stato ripagato nel migliore dei modi, la sorpresa forse più bella è stata l’incontro con le persone. Ci sono volute diverse riunioni per mettere a punto la macchina organizzativa e stabilire un metodo di lavoro condiviso con i gruppi che hanno accettato l’invito, direi la sfida di preparare piatti tipici delle proprie terre di origine. Ma alla fine Filippini, Indiani, Marocchini, Senegalesi, Cubani, Peruviani e Albanesi, oltre agli immancabili alpini (Italiani, s’intende!), non solo hanno dato prova di saperci davvero fare ai fornelli ma hanno dimostrato una capacità di convivenza (a un certo punto ci siamo trovati con tre gruppi contemporaneamente occupati in cucina!) e una dote di simpatia e capacità di adattamento davvero inaspettati. È proprio vero che il timore verso l’altro, la diffidenza e il senso di distacco li si supera solo attraverso la conoscenza.

La condivisione è il filo rosso che ha fatto nascere e tenuto unita questa esperienza, arricchita di significati e valori proprio dalle persone che vi hanno preso parte. È un valore che a noi cristiani risulta singolarmente congeniale nella misura in cui trova origine e compimento nell’Eucaristia, è ciò che unisce in modo più forte (dividere-con) chi vive con lo stile del fratello, in fraternità, come il progetto caritativo ci ha un po’ spronati a fare e sul cui significato ci ha invitato a riflettere. Ha condiviso energie e tempo chi si è fatto in quattro per preparare il cibo e chi ha dato una mano per allestire il tutto, ma anche chi ha partecipato da commensale si è messo in gioco sedendosi ad una tavolata un po’ speciale, dividendo appunto uno spazio comune che è apparso subito, complice il tempo, assai ridotto.

Come ha ricordato Damiano, che al microfono ha diretto la serata, la cena di quest’anno è stata un esperimento, un “numero zero”: ci sono alcune cose da migliorare, tante da confermare. Per gli anni a venire vedremo: intanto i primi che hanno detto “io ci sto, quando la rifacciamo?” sono stati proprio quelli che per due giorni si sono messi in gioco con sacrificio ed entusiasmo. Ripartiamo da qui?

per i gruppi caritativi parrocchiali
Paolo Bellini

Share120Tweet75Send

Articoli Collegati

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021
Sensibilizzazione

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021

21 Ottobre 2021

Domenica 26 settembre si celebrerà la 107a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato con il titolo scelto da Papa Francesco “Verso un noi sempre più grande“. Il tema proposto vuole essere nel contempo un invito, un auspicio, un traguardo. Ma un...

Sensibilizzazione

Corso per operatori della pastorale migratoria 2020-2021

2 Novembre 2021

Il prossimo 1 marzo (per tutti i lunedì di marzo alle 20.30) inizierà la settima edizione del corso per Operatori della Pastorale dei Migranti in streaming su piattaforma Google Meet...

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020
Sensibilizzazione

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020

21 Ottobre 2021

Domenica 27 settembre, in tutto il mondo, la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Pubblichiamo il messaggio del Santo Padre, le risorse della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, le risorse...

Coronavirus e i bergamaschi all’estero
Sensibilizzazione

Coronavirus e i bergamaschi all’estero

3 Novembre 2021

Anche con i voli cancellati, gli spostamenti limitati, ci sono sguardi che vanno oltre i confini. Sono gli sguardi verso i (e dei) cari che sono emigrati all'estero. Sono sguardi di attenzione e apprensione reciproca. Un forte legame...

Chi siamo

Ufficio Migranti

Ufficio per la Pastorale Migranti

Diocesi di Bergamo

L'Ufficio per la Pastorale dei Migranti della Diocesi di Bergamo promuove la crescita integrale degli immigrati e la loro integrazione nella società locale attraverso celebrazioni in lingua, percorsi formativi biblici, itinerari catechistici, nel rispetto e sviluppo dei loro valori culturali e religiosi.

Categorie

  • Comunità (22)
  • Dialogo (5)
  • Documenti (20)
  • Emigrazione (18)
  • Libri e Film (30)
  • Ricerca (4)
  • Sensibilizzazione (111)

Popolari

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2014

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Giornata Mondiale dei Migranti e dei Rifugiati 2013

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2015

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Coronavirus nella Bergamo multiculturale

    304 shares
    Share 122 Tweet 76

Gallery

Mondiali e Profughi con Ruah
  • Link Utili
  • Credits
  • Mappa Sito
  • Privacy policy

Ufficio Migranti Bergamo - P.IVA 01072200163

© Powered by Area MediaWeb - 2025

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy
No Result
View All Result
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari Sante Messe in lingua
  • Link
  • Mappa Sito
  • Credits
  • Cortesia
  • Privacy policy
  • Cookie policy